Auguri DONNE! Oggi è una data importante, in cui celebriamo rispetto e parità.
8 Marzo perchè nel 1917 di questo giorno, donne coraggiose si batterono per porre fine alla Grande Guerra.
La mimosa (tradizione puramente italiana) fu scelto come fiore simbolo da tre partigiane: Rita Montagnana, Teresa Noci e Teresa Mattei, le tre colonne portanti del femminismo italiano. Era un fiore povero, facilmente reperibile in tutte le campagne italiane.
E come siamo arrivati alla torta?
La torta Mimosa nasce sempre in Italia, precisamente a Roma, intorno agli anni Cinquanta, l’intento era quello di creare un dolce che sarebbe entrato nella storia come simbolo della ricorrenza femminile. L’idea è stata quella di richiamare il più possibile la forma e il colore della mimosa. Un’altra teoria vuole invece che questa torta sia nata dalle abili mani del cuoco Adelmo Renzi che progettò per primo questa torta nel suo ristorante a Rieti, la presentò poi a un concorso culinario a Sanremo che decretò la torta mimosa il dolce simbolo della famosa città dei fiori.
Una torta che ha avuto diverse aggiunte:
– Torta Mimosa dark, realizzata con pan di spagna e farcia al cioccolato
– una versione analcolica, al posto del rum si aggiunge alla bagna, del succo d’arancia.
Se dovesse avanzare qualcosa, il pan di spagna è perfetto per realizzare dei buonissimi cake-pops alla mimosa.
Vediamo però la ricetta classica:
Ingredienti
- La torta parte da una base di pan di spagna che potete o realizzare secondo la vostra ricetta oppure comprare già fatti, in questo caso ce ne servono 2
Crema pasticcera:
- 100g di panna
- Limone o Vaniglia a scelta
- 100g zucchero
- 400g latte (anche di soia o riso)
- 100g di tuorlo
- 20g di amido
Crema Chantilly
- 100g Panna fresca
- 10g Zucchero a velo
La bagna
- 200g di zucchero
- 200g d’acqua
- Rum a piacere
Tempi
- Tempo di preparazione: 40m (senza preparazione pan di spagna)
- Tempo di cottura: 50m, se fate il pan di spagna altrimenti zero
Difficoltà
- Media
Preparazioni
- Iniziate prima di tutto a preparare il pan di spagna, se come noi l’avete comprato già fatto dovete tagliarne uno in piccoli cubetti, e nell’altro con un coltello seghettato dividete tre strati.
Preparazione della crema pasticcera
- Mettete a bollire a fuoco basso il latte unito allo scorza di limone o ai baccelli di vaniglia (che poi verrà rimossa)
- Versate i tuorli in una casseruola e aggiungete lo zucchero, mescolate vigorosamente con un cucchiaio
- Continuando a mescolare, poco alla volta, aggiungete l’amido finchè tutto non si sarà amalgamato
- Sempre continuando a mescolare aggiungete il latte precedentemente bollito
- Mettete la crema sul fuoco e fate bollire per 3-4m
- Riponete la crema in un ciotola fredda
Preparazione della bagna
- Sciogliete acqua e zucchero in un pentolino a fuoco medio
- Una volta creato lo sciroppo lasciatelo raffreddare leggermente e aggiungete il rum (o liquore a scelta)
Composizione della torta
- Ponete il primo strato di pan di spagna su un piatto e inumiditelo con la bagna aiutandovi con un pennello da cucina
- Stendete la crema pasticcera
- Continuate così per i successivi strati
- Arrivati all’ultimo strato dovete spatolare l’intera torta, o con semplice panna montata o con la crema Chantilly
- Ricoprite l’intera torta con i cubetti di pan di spagna, anche sui bordi
- Lasciate riposare la torta almeno 1h nel frigo e poi decorate a piacere